Sicuramente i prosciutti e i salami magri risultano più adatti degli altri;gli insaccati che hanno elevate percentuali di grasso,sono invece da assumere con una certa parsimonia.Nella strategia alimentare del podista i salumi possono dunque rivestire un ruolo importante e ben definito. Vanno bene nei giorni "normali " di allenamento o di riposo mentre è meglio evitarli nelle fasi che precedono la competizione o gli impegni molto intensi. Dopo la gara,in modo da rispettare i tempi necessari per lo smaltimento delle tossine, si può assumere un pasto o uno spuntino non troppo abbondante. Vanno benissimo il prosciutto magro, la bresaula oppure gli altri salumi magri.
Saluti a tutti
A: De Mieri